

Una mostra collettiva, a cura di Diana Segantini e promossa dalla Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Segantini Unlimited, che intende fondere arte e natura in un percorso che stimola il dialogo tra la bellezza storica del luogo e la ricerca contemporanea, coinvolgendo la filiera del mondo dell’arte in tutte le sue espressioni: gli artisti, i luoghi storici, i critici, i curatori, le gallerie.
La mostra vede la partecipazione di 40 artisti internazionali, affermando profili più noti a nomi emergenti, che esploreranno gli spazi della villa seicentesca e la natura circostante con una particolare sensibilità non solo nei confronti dell’espressione artistica, ma anche insinuandosi in una riflessione che comprende anche l’architettura.
Gli artisti sono Not Vital, Miroslaw Balka, Stephan Balkenhol, Mattia Bosco, Barbara Chase Ribaud, Caroline Christie-Coxon, Gianluca Di Pasquale, Barbara De Ponti, Lugia Dias, Jürgen Drescher, Simon Dybbroe Møller, Bruna Esposito, Chung Eun-Mo, Nicola Ghirardelli, Cristóbal Gracia, Gabriele Heidecker, Diango Hernández, Melli Ink, Zoe Koke, Kimsooja, Jannis Kounellis, Joseph La Piana, Lisa Lurati, Angela Lyn, Jacques Martinez, Conor Mccreedy, Giuseppe Penone, Solange Pessoa, Alessandro Piangiamore, Carlo Ramous, Glen Rubsamen, Suzanne Santoro, Francesco Simeti, Nedko Solakov, Melanie Sterba, Una Szeemann, Federico Tosi, Luca Vitone.
Repetto Gallery è lieta di partecipare a questo progetto presentando un dittico di Alessandro Piangiamore.
Mostra visitabile tutte le domeniche dalle ore 11:00 alle ore 19:00