

Luigi Ontani è un pittore e scultore italiano, esponente della body art. Nacque a Vergato, Bologna, nel 1943. A partire dagli anni ’70, Ontani iniziò la sua ricerca artistica, sperimentando varie tecniche (fotografia, pittura, scultura su materiali diversi) e usando il proprio corpo per indagare l’ambiguità e la complessità della natura umana. Ontani ha usato tutte queste diverse tecniche come occasioni per sperimentare nuove possibilità e formulare nuove variazioni dei temi e dei soggetti che lo interessano di più: il suo viaggio “transistorico” attraverso il mito, la maschera, il simbolo e la rappresentazione iconografica. Ha esposto le sue opere in alcuni dei più importanti musei e gallerie del mondo, dal Solomon R. Guggenheim Museum al Centre Pompidou, al Museo Reina Sofía al Frankfurter Kunstverein. Ha anche partecipato a diverse edizioni delle biennali di Venezia, Sydney e Lione. Ha tenuto tre importanti retrospettive al MoMA (2001), allo SMAK di Gand (2003–2004) e al MAMbo di Bologna (2008).