

Repetto Gallery è lieta di annunciare Il canto della terra, la mostra collettiva a cura di Paolo Repetto dal 20 febbraio all’11 aprile 2025. L’esposizione, realizzata nell’ambito del festival diffuso L’Uomo e il Clima, esplora l’intimo e complesso rapporto tra l’essere umano e il mondo naturale in un’epoca di crescente urbanizzazione e sfide ambientali, attraverso un percorso visivo che unisce artisti di calibro internazionale. Abbracciando una molteplicità di linguaggi artistici, dalle installazioni site-specific alla fotografia, dalla scultura alla land art, fino alla musica, la mostra ci invita a riflettere sulla nostra connessione ancestrale con la terra, sulla nostra responsabilità verso l’ambiente e sulla bellezza intrinseca del paesaggio, celebrandone l’eterna danza e guidandoci in un pellegrinaggio artistico dove l’arte diventa eco dei sussurri del vento, del fremito dell’acqua, del respiro della terra.
Opere di: Giovanni Anselmo, Mirella Bentivoglio, Joseph Beuys, Alberto Burri, Gianni Caravaggio, Daniele De Lonti, Olafur Eliasson, Hamish Fulton, Mario Giacomelli, Piero Gilardi, Andy Goldsworthy, Michael Heizer (fotografie di Gianfranco Gorgoni), Michelangelo Pistoletto, Richard Long, Ana Mendieta, David Nash, Ernesto Neto, Giuseppe Penone, Alessandro Piangiamore, Arcangelo Sassolino, Robert Smithson (fotografie di Gianfranco Gorgoni), Barthélémy Toguo, James Turrell, Laura Viale.
Composizione musicale appositamente realizzata da Luciano Zampar.